Infographic Template Galleries

Created with Fabric.js 1.4.5 Le trasformazioni di un luogo simbolo della manifattura italiana 1260: Una pergamena (e carte successive) dell'epoca parlano di un mulino dalla grande attività 1548: A partire da questa data si cita la presenza del "Battitore da carta di Angelo Mondella" 1695: La Congregazione del Santuario dOropa fa erigere un Albergo di virtù col traffico di sete e lane con annesso filatoio di seta e una cappella dedicata alla madonna dOropa e a San Giobbe, protettore dei tessitori. 1745-1836: in questo intervallo di tempo si procede all'ampliamento dei locali 1838-1845: Tutti gli immobili, con i relativi diritti sui salti dacqua, vengono acquistati da Maurizio Sella per impiantarvi i nuovi macchinari tessili. 1867: La ditta Sella, allora sotto la guida dei figli Giuseppe Venanzio e Quintino, costruisce a monte dei preesistenti edifici un grande immobile multipiano di tipo manchesteriano da adibirsi a tessitura. Il lanificio continuerà successivamente ad essere guidato dai nipoti e pronipoti di Maurizio, in particolare da Carlo Sella e lattività tessile prosegue fino al 1965. 1988: il Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali sottopone gli immobili denominatiLanificio Maurizio Sella al vincolo monumentale ai sensi della legge n. 1089/39. 1991: a partire da questa da fino a oggi vi ha sede la Fondazione Sella Onlus con i suoi fondi archivistici. Oggi di proprietà di Banca Sella, il Lanificio Maurizio Sella è stato oggetto di lavori di restauro che hanno interessato anche lantico giardino sul torrente. In una parte del complesso sono collocati il Centro elaborazione dati, lUniversità aziendale del Gruppo Banca Sella, lacceleratore di idee SellaLab.
Create Your Free Infographic!