Infographic Template Galleries

Created with Fabric.js 1.4.5 Il lago dell'EUR L'ecosistema. La flora La fauna L' Hanami A proposito dei ciliegi da fiore (in giapponese Sakura) è interessante notare come nel parco ne siano stati piantati numerosi ai margini dei vialetti pedonali a formare quella che è definita "Passeggiata del Giappone". E'un'antica tradizione giapponese quella di ammirare la fioritura dei ciliegi psseggiando o facendo dei pic-nic sotto gli alberi in fiore. Tale tradizione prende il nome di Hanami e trae origine dalla città di Yochino dove si dice che il sacerdote En-No-Ozuno avesse lanciato una maledizione contro chiunque osasse abbatterli. Dopo anni i Sakura divennero così importanti che vennero portati in tutto il mondo ed anche al laghetto dell'Eur. Cenni di storia. Il laghettofa parte del più ampio parco centrale dell'Eur e ospita una ricchissima varietà di flora e di fauna. Il sistema di fontane e cascate posizionate ai piedi del Palazzo dello sport ha il duplice scopo di garantire il necessario apporto di ossigeno all'ecosistema costituito dal laghetto, nonchè, in connessione con il sistemaidrico del quartiere facente capo al serbatoio conosciuto come il Fungo, di assicurare l'approvvigionamento di acqua agli impianti antincendio e a quelli di innaffiamento del parco. Le piante dei parchi dell'Eur sono quelle tipiche dell'ambiente mediterraneo e nostrano. Varie specie di arbusti come oleandri, spiree, largestroemie, corbezzoli e rose contribuiscono a dare una nota di colore e a movimentare il paesaggio. Gli alberi sono costituiti da tante querce, pioppi, magnolie, olivi, aceri e ciliegi da fiore. Ci sono siepi di lauroceraso, ligustro e pittosforo. Tra le conifere ricordiamo esemplari di Cedrus deodora, atlantica e lbani, Pinus pinea, Cupressus sempervivens, macrocarpa e arizonica, Txus baccata e una specie molto particolare di conifera spogliante il Taxodium distichum. Il laghettofa dell'Eur è una moderna area verde di Roma in cui si trova un bacino artificiale progettato nel 1936 e realizzato nel dopoguerra. Tutto il parco misura160.000 mq mentre il bacino occupa 80.000 mq , è lungo 1000 m e largo da 60 a 100 m con una profondità che varia dai 2 ai 4 m. L'ecosistema del laghetto è molto particolare e il suo equilibrio è stato studiato dai biologi dell'università la Sapienza. Le acque del lago, a causa della scarsa profondità sono fortemente eutrofizzate cioè molto ricche di fosforo e azoto dovuto all'immissione di materiali vari e detriti. Nonostante questo problema che sfavorisce lo sviluppo della vitasono presenti numerose specie animali e vegetali. Tra i microorganismi presenti il pù importante è il batterio-plancton che si nutre di animali morti trasformandoli in minerali nutrienti che compongono la materia vivente e senza il quale sul fondo si accumulerebbe una grande quantità di organismi in putrefazione. Elisabetta Croce, Elisa Lucidi, Luna Chiara Gayed I F Tra le varie specie di animali presenti nel laghetto ricordiamo: Le Carpe che prediligono acque non cristalline calde e ferme e che sono presenti in gran numero. Non hanno denti e si nutrono di vegetali, piccoli insetti e vermi.. il Pesce Gatto, con antenne simili ai baffi dei gatti, che vive sul fondo ed è un predatore carnivoro difficile da avvistare. Le tartarughe di una specie americana caratterizzata da strisce rosse sulle guance, visibili prevalentemente in estate sono esclusivamente carnivore nella prima fase della vita poi anche di vegetali. Tra gli altri animali presenti ricordiamo il Germano Reale (i maschisono verdi sul collo) Le anatre bianche e alcune rare Anatre Mandarina.
Create Your Free Infographic!